Cos’è l’European Accessibility Act?

Indice

Introduzione

Immagina di navigare su un sito web che non si carica correttamente o di utilizzare un’applicazione mobile difficile da comprendere. Per milioni di persone con disabilità nell’Unione Europea, queste situazioni sono una realtà quotidiana. Per affrontare queste sfide, l’Unione Europea ha introdotto l’European Accessibility Act (EAA), una normativa destinata a rendere i prodotti e i servizi più accessibili a tutti i cittadini. Ma cosa comportano le nuove disposizioni in vigore dal 28 giugno 2025? E come possono le aziende prepararsi al meglio? Scopriamolo insieme.

Cos'è l'European Accessibility Act?

L’European Accessibility Act è una direttiva dell’Unione Europea adottata nel 2019 con l’obiettivo di armonizzare le normative sull’accessibilità tra gli Stati membri. Questo atto mira a garantire che una vasta gamma di prodotti e servizi siano accessibili alle persone con disabilità, eliminando le barriere create da normative divergenti tra i vari Paesi.

Prodotti e Servizi Interessati

L’EAA copre diversi settori chiave, tra cui:

  • Siti web e applicazioni mobili: sia del settore pubblico che privato.
  • Piattaforme di e-commerce: assicurando che lo shopping online sia accessibile a tutti.
  • Dispositivi elettronici: come computer, smartphone e terminali di pagamento.
  • Servizi bancari: inclusi sportelli automatici e applicazioni bancarie online.
  • Servizi di trasporto: come biglietterie e sistemi di informazione accessibili.
  • Media audiovisivi: inclusi servizi di streaming e dispositivi correlati.
  • Libri elettronici: e dispositivi di lettura associati.

L’obiettivo è garantire che questi prodotti e servizi siano utilizzabili da tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche o sensoriali degli utenti.

Tempistiche di Implementazione

L’EAA è stato adottato nel 2019, con scadenze specifiche per la sua attuazione:

  • 28 giugno 2022: gli Stati membri dovevano integrare l’EAA nelle leggi nazionali.
  • 28 giugno 2025: tutti i prodotti e servizi immessi sul mercato devono essere conformi alle nuove normative sull’accessibilità.

Obblighi per le Aziende

Le aziende sono chiamate a:

  • Valutare l’accessibilità: effettuare audit dei propri prodotti e servizi per identificare eventuali barriere.
  • Adeguare le offerte: apportare le modifiche necessarie per garantire la conformità con gli standard di accessibilità.
  • Formare il personale: assicurarsi che i team comprendano l’importanza dell’accessibilità e come implementarla efficacemente.

    È fondamentale considerare che l’accessibilità non riguarda solo le persone con disabilità evidenti, ma anche gli anziani e chiunque possa avere difficoltà temporanee o situazionali nell’utilizzo di determinati prodotti o servizi.

Benefici dell'Accessibilità

Adottare pratiche di accessibilità offre numerosi vantaggi:

  • Espansione del mercato: accesso a una base di clienti più ampia, inclusi milioni di persone con disabilità.
  • Miglioramento dell’esperienza utente: un design accessibile spesso porta a una migliore usabilità per tutti gli utenti.
  • Vantaggio competitivo: le aziende che dimostrano impegno verso l’inclusività possono distinguersi nel mercato.
  • Conformità legale: evitare sanzioni e garantire l’allineamento con le normative vigenti.

Come Prepararsi al Cambiamento

Per allinearsi con l’EAA, le aziende dovrebbero:

  1. Effettuare una valutazione dell’accessibilità: analizzare l’attuale livello di accessibilità dei propri prodotti e servizi.
  2. Stabilire un piano d’azione: definire le modifiche necessarie e stabilire scadenze per la loro implementazione.
  3. Collaborare con esperti: consultare specialisti in accessibilità digitale per garantire che gli standard siano rispettati.
  4. Coinvolgere gli utenti: ottenere feedback da persone con diverse abilità per identificare aree di miglioramento.

Per approfondire le linee guida e le best practices, è possibile consultare il portale AccessibleEU.

Best practice per migliorare l’accessibilità del tuo sito

Per garantire che il tuo sito web sia accessibile a tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità, è fondamentale seguire le Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG). Queste linee guida si basano su quattro principi fondamentali:

  • Percezione: assicurarsi che le informazioni siano presentate in modo che gli utenti possano percepirle attraverso diversi sensi.
  • Operabilità: garantire che gli elementi dell’interfaccia siano utilizzabili da tutti, indipendentemente dal dispositivo o dalle capacità motorie.
  • Comprensibilità: rendere il contenuto e le operazioni del sito facili da comprendere.
  • Solidità: assicurare che il sito funzioni correttamente su una vasta gamma di dispositivi e con diverse tecnologie assistive.

Ecco alcune pratiche consigliate che il tuo team web può implementare per allinearsi agli standard WCAG:

  1. Fornire sottotitoli per i contenuti multimediali

    I sottotitoli sono essenziali per gli utenti sordi o con problemi di udito e migliorano la comprensione generale per un pubblico più ampio.

  2. Garantire l’accessibilità tramite tastiera

    Tutte le funzionalità del sito devono essere navigabili anche senza mouse, consentendo l’uso esclusivo della tastiera.

  3. Rendere gli elementi interattivi facilmente identificabili

    Link e pulsanti devono essere ben visibili e riconoscibili per utenti con disabilità visive o cognitive e per chi utilizza solo la tastiera.

  4. Utilizzare caratteri leggibili e dimensioni adeguate

    Scegliere font chiari e dimensioni adeguate per garantire la massima leggibilità del testo.

  5. Aggiungere testo alternativo alle immagini

    Il testo alternativo (alt text) descrittivo aiuta gli utenti che utilizzano screen reader a comprendere il contenuto visivo.

  6. Usare testo di ancoraggio descrittivo nei link

    Evitare testi generici come “Clicca qui”, optando invece per descrizioni chiare della destinazione del link.

  7. Garantire la compatibilità con le tecnologie assistive

    Il sito deve funzionare correttamente con lettori di schermo, software di ingrandimento e riconoscimento vocale.

  8. Fornire un contrasto sufficiente tra testo e sfondo

    Un buon contrasto migliora la leggibilità per tutti, soprattutto per chi ha problemi visivi o daltonismo.

  9. Progettare moduli accessibili
    I campi dei moduli devono avere etichette chiare e feedback visivo per agevolare gli utenti con screen reader.

  10. Ottimizzare l’accessibilità per dispositivi mobili

    Assicurarsi che il sito sia navigabile anche su smartphone e tablet, con un’interfaccia adattata agli schermi più piccoli e ai controlli touch.

Implementando queste pratiche, non solo migliorerai l’esperienza utente per tutti, ma contribuirai anche a un web più inclusivo. Inoltre, è importante notare che motori di ricerca come Google premiano i siti accessibili, migliorandone il posizionamento nei risultati di ricerca. Chi ha già lavorato su questi aspetti potrebbe vedere un beneficio SEO significativo nel lungo termine!

Per ulteriori dettagli sulle WCAG e su come applicarle, puoi consultare le risorse ufficiali del W3C.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Chi è soggetto all’EAA?

Tutte le aziende che offrono prodotti e servizi nel mercato dell’UE devono conformarsi all’EAA, indipendentemente dalla loro sede operativa.

2. Ci sono eccezioni per le piccole imprese?

Sì, le piccole imprese con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro sono esentate dall’obbligo di conformità all’EAA.

3. Quali sono le sanzioni previste per la non conformità?

Le sanzioni per la non conformità all’EAA possono includere multe pecuniarie e altre misure correttive, a seconda della gravità della violazione e delle leggi nazionali applicabili:
Dal 2025, il mancato rispetto della direttiva può comportare:

❌ Ritiro dal mercato di prodotti non conformi.
📵 Oscuramento di servizi digitali e app dagli store online.
💰 Multe amministrative:
PMI: da 2.500 € a 40.000 €
Corporate: fino al 5% del fatturato

4. Dove posso trovare risorse per aiutare la mia azienda a conformarsi all’EAA?

La Commissione Europea fornisce linee guida dettagliate e risorse attraverso il portale AccessibleEU per assistere le aziende nell’adeguamento alle normative sull’accessibilità.

Conclusione

L’European Accessibility Act rappresenta un passo fondamentale verso un’Europa più inclusiva, dove prodotti e servizi sono accessibili a tutti, indipendentemente dalle capacità individuali. Per le aziende, questo significa adottare pratiche che non solo rispettino la legge, ma che migliorino anche l’esperienza utente e aprano nuove opportunità di mercato. Prepararsi per l’EAA non è solo una questione di conformità, ma anche un investimento nel futuro del business.

Condividi questo articolo:
Chatta
1
WebHub Chat
Benvenuto! Siamo qui per aiutarti a dare vita alle tue idee digitali! 💡
Il nostro team è pronto ad ascoltarti e a offrirti soluzioni personalizzate per raggiungere i tuoi obiettivi.🎯
Scrivici un messaggio e iniziamo a creare qualcosa di straordinario insieme!🚀